Se avete in casa vecchi flaconi di profumo e desiderate farne dono al Museo del Profumo di Milano, che saprà valorizzarli culturalmente ponendoli allo studio e alla visione del pubblico, diverrete nostri sostenitori e avrete diritto a visite gratuite presso il Museo.
Il Museo del Profumo effettua solo visite guidate: alle ore 10 e alle ore 15. Tutte le visite devono essere prenotate a museodelprofumo@virgilio.it oppure telefonando al 349.690.1045
Ingresso + visita guidata: 15 euro per ogni visitatore. Minimo 2 visitatori.
Visita personalizzata per una sola persona: Euro 30.
E’ possibile concordare il giorno della visita con la segreteria del Museo museodelprofumo@virgilio .it
Info e Prenotazioni: 3496901045
Un Museo unico in Italia, dedicato alla Storia, al Design e all’Arte del Novecento: per ammirare le creazioni dei più importanti Artisti del Vetro concepite per la Profumeria d’Epoca, da René Lalique a Carlo Scarpa, da Julien Viard a Fulvio Bianconi, per raccontare la misteriosa vicenda di Chanel N°5 e di tutte quelle essenze le cui sorti sono rimaste a lungo celate tra le pieghe della Storia, per scoprire le fragranze più celebri della prima metà del Novecento alle quali Gabriele d’Annunzio, con il proprio genio poetico, ha dato fama internazionale. Un Museo dove trovano ampio spazio le vicende, i miti, le leggende legate ai grandi essenzieri, dove vengono rinverditi i valori artistici di tante Case di Profumo italiane e straniere del Ventesimo secolo un tempo celebrate per fascino, raffinatezza e creatività.
Il Museo del Profumo, Centro Culturale di Studi sulla Profumeria d’Epoca, organizza Percorsi storici ed artistici, Incontri, Mostre, Conferenze, Visite guidate, Esplorazioni sul tema del Profumo, Corsi di Formazione e Laboratori.







Un Museo per chi ama l’Arte e la Bellezza, un Centro di Studi per comunicare il profondo legame tra Cultura, Collezionismo e Storia.
Gli Esemplari
Il Museo del Profumo studia l’Arte Vetraria di Profumeria realizzata nell’Ottocento e nel Novecento da Designers e Artisti che hanno creato opere entrate ormai nel mito, significativi esemplari della Profumeria internazionale: dal capolavoro di René Lalique, “Scarabée”, a “Le Roy Soleil” di Salvador Dalí; da “Contessa Azzurra”, trasgressivo modello creato da Giuseppe Visconti di Modrone, sino a “Shocking”, l’opera più emblematica della Maison Elsa Schiaparelli firmata da Léonor Fini. E ancora, affascinanti esemplari di Paul Poiret, Delettrez, Lubin, D’Orsay, Jean Patou, Richard Hudnut e numerosi altri in una infinita, avvincente panoramica.






Le Visite
Il Museo del Profumo accoglie un numero massimo di 22 persone per ogni visita. In circa un’ora e mezzo potrete ammirare rarissimi esemplari d’inizio Ottocento sino agli anni Settanta del secolo scorso creati da designers, grafici ed essenzieri che hanno operato per la Profumeria, realizzando capolavori che rimangono nella Storia dell’Arte Profumiera. Un incredibile viaggio tra gli Stili che hanno attraversato il Novecento, le Vetrerie Artistiche che si sono impegnate nella realizzazione dei più prestigiosi esemplari, i poeti che con i loro versi hanno celebrato sublimi fragranze, le più famose vedettes che indossando capolavori olfattivi ne sono divenute testimonial, i pubblicitari, i couturiers che hanno interpretato le loro mises attraverso il Profumo: un percorso che ci regala un mondo carico di fascino e di bellezza.







“.…l’esposizione è il valore aggiunto… sapere la storia che sta alle spalle fa la differenza”
‘Chanel N°5 va alla guerra’ il romanzo di Giorgio Dalla Villa è su Amazon Libri.
Un’avventurosa vicenda realmente accaduta durante la Seconda guerra mondiale e mai raccontata. Il viaggio di Gregory Thomas dagli Stati Uniti alla Francia , una discesa nei gironi infernali della guerra, un lungo percorso per raggiungere Grasse in compagnia di una donna determinata e inesorabile, per sottrarre ai tedeschi le preziose concrete di gelsomino e contrabbandarle negli Stati Uniti.
Cliccare sul link: https://www.amazon.it/Chanel-N°5-va-alla-guerra/dp/B09PMBSQ5K

‘Profumeria da Collezione’, Il più interessante periodico pubblicato sulla Profumeria d’Epoca con Storie, Miti e Leggende sui grandi Essenzieri e sugli Artisti che hanno operato per le Case di Profumo dell’Ottocento e del Novecento. Ogni fascicolo di trentadue pagine con articoli e fotografie: euro 5. Info: museodelprofumo@virgilio.it