Il Museo del Profumo, centro culturale di studi sulla profumeria d’epoca, organizza percorsi storici ed artistici, incontri, mostre, conferenze, visite guidate, esplorazioni sul tema del profumo e corsi di formazione in cui la storia dei creatori milanesi di fragranze trova ampio spazio insieme al racconto delle vicende, dei miti e delle leggende legate ai Grandi Essenzieri e alle Case di Profumo italiane e straniere
Info: museodelprofumo@virgilio.it
tel. 349 6901045
E’ nato il primo corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) di Profumeria dal titolo Fragrance Evaluator & Marketing Specialist promosso dall‘Italian Perfumery Institute, nato a Milano con l’intento di offrire percorsi di conoscenza, studio e approfondimento che valorizzino la Storia e la Realtà della grande tradizione della Profumeria Italiana, in partnership con Esxence – The Art Perfumery Event e CFF, Fragrance House leader in Italia. Il Direttore del Museo del Profumo, Giorgio Dalla Villa, è docente di Storia dell’Arte della Profumeria d’Epoca.
info@ipimilano.com


Gabriele d’Annunzio e Giuseppe Visconti di Modrone, due genialità a confronto per la creazione di un Profumo, Acqua Nunzia, che molti hanno cercato di riprodurre senza coglierne l’intima essenza. Al Museo del Profumo, centro di studi e ricerca sulla Profumeria d’Epoca, la vera storia del Profumo che sedusse le donne amate dal Vate.
museodelprofumo@virgilio.it

Museo del Profumo: preparazione per la presa diretta di RAI Uno per la trasmissione Unomattina. Giorgio Dalla Villa è intervistato da Margherita Basso.






‘Chanel N°5 va alla guerra’ il romanzo di Giorgio Dalla Villa
Un’avventurosa vicenda realmente accaduta durante la Seconda guerra mondiale e mai raccontata. Il viaggio di Gregory Thomas dagli Stati Uniti alla Francia , una discesa nei gironi infernali della guerra, un lungo percorso per raggiungere Grasse in compagnia di una donna determinata e inesorabile, per sottrarre ai tedeschi le preziose concrete di gelsomino e contrabbandarle negli Stati Uniti.
Piacevole e intrigante, ne consiglio la lettura agli amanti di questo mondo, ma non solo… sicuramente anche loro dopo averlo letto guarderanno i profumi con occhi diversi. (profumina71)
Letto con molto piacere (patrez61)
Per me un regalo amatissimo e prezioso (papi.joux)
Penso che qui ci sia la storia che ti dicevo (deborah_carravieri)
EURO 15

Giorgio Dalla Villa e Daniela Candio con l’Ufficio Stampa Toni Aventino e la responsabile di Satine Film Claudia Bedogni, al cinema The Space Odeon di Milano per la presentazione del film ‘I Profumi di Madame Walberg’.