Il Museo del Profumo, centro culturale di studi sulla profumeria d’epoca, organizza percorsi storici ed artistici, incontri, mostre, conferenze, visite guidate, esplorazioni sul tema del profumo e corsi di formazione in cui la storia dei creatori milanesi di fragranze trova ampio spazio insieme al racconto delle vicende, dei miti e delle leggende legate ai Grandi Essenzieri e alle Case di Profumo italiane e straniere
Info: museodelprofumo@virgilio.it
tel. 349 6901045
Milano Beauty Week.
Durante i giorni di Milano Beauty Week, settimana dedicata alla Cultura e al Benessere, il Museo del Profumo dal 3 all’8 maggio 2022, presenta tutti i giorni alle ore 15.00 due tra i temi più intriganti della Storia della Profumeria:
“Il misterioso Profumo creato da Gabriele d’Annunzio”
“La Storia nascosta di Chanel N°5, il Profumo più venduto al mondo”
Visite guidate condotte da Giorgio Dalla Villa.
Ingresso e vista guidata: euro 15 per ogni visitatore
Milano Beauty Week è una iniziativa di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof e Esxence.
museodelprofumo@virgilio.it

Museo del Profumo: preparazione per la presa diretta di RAI Uno per la trasmissione Unomattina. Giorgio Dalla Villa è intervistato da Margherita Basso.






‘Chanel N°5 va alla guerra’ il romanzo di Giorgio Dalla Villa è su Amazon Libri. Basta digitare il nome dell’autore per arrivare al libro.
Un’avventurosa vicenda realmente accaduta durante la Seconda guerra mondiale e mai raccontata. Il viaggio di Gregory Thomas dagli Stati Uniti alla Francia , una discesa nei gironi infernali della guerra, un lungo percorso per raggiungere Grasse in compagnia di una donna determinata e inesorabile, per sottrarre ai tedeschi le preziose concrete di gelsomino e contrabbandarle negli Stati Uniti.
https://www.amazon.it/Chanel-N°5-va-alla-guerra/dp/B09PMBSQ5K

Giorgio Dalla Villa e Daniela Candio con l’Ufficio Stampa Toni Aventino e la responsabile di Satine Film Claudia Bedogni, al cinema The Space Odeon di Milano per la presentazione del film ‘I Profumi di Madame Walberg’.